Corso di degustazione vini in Quattro serate per ascoltare ed interpretare i racconti del vino.
Con queste serate dedicate al corso di degustazione vini secondo livello, intendiamo la cultura enologica al fine di fornire gli strumenti ai partecipanti per sviluppare un certo senso critico rispetto ad una “bevanda” da sempre presente sulla tavola degli italiani. Annuseremo dei profumi riconoscendoli, degusteremo dei sapori dimenticati e passeremo delle serate con un po’ di “spirito”…
Enografia italiana e internazionale
lezione nr 1
Il Nebbiolo e i grandi rossi Italiani
- Le varietà di nebbiolo in Piemonte – Lombardia: zone, vitigni e vini
- Veneto, Toscana e Campania: Amarone, Chianti, Brunello e Taurasi
- Degustazione di 4 vini
lezione nr 2
I grandi Bianchi
- Trentino e Alto Adige – Veneto – Marche – Sicilia: zone, vitigni e vini
- Degustazione di 4 vini
lezione nr 3
Il sud Italia e il sud del mondo
- Campania, Sicilia e Sardegna
- Australia, Nuova Zelanda e Sudamerica (Cile e Argentina)
- Degustazione di 4 vini
lezione nr 4
L’Europa vinicola e l’emisfero Nord
- Francia: Bordeaux e Borgogna, Alsazia, Champagne e Loira, Rodano
- Cenni su Spagna e Portogallo: Rioja, Sherry e Porto
- California
- Degustazione 4 vini